Una panchina rossa nell'aula del consiglio comunale di Gragnano. Simbolo permanente del "no" della città ad ogni tipo di violenza contro le donne. La cerimonia di consegna oggi alla presenza del sindaco Paolo Cimmino e del presidente del consiglio Nello D'Auria, che ha voluto realizzare la proposta di Gragnano hub nella giornata mondiale contro violenza contro le donne, all'interno della programmazione di più iniziative patrocinate dal comune. Consegnata oggi, la panchina rossa è un dono di Gragnano hub. "Come Gruppo Gragnanohub si è deciso di realizzare questa panchina rossa – sottolinea il Presidente del Consiglio Aniello D’Auria – come simbolo contro la violenza di genere.
Vuole essere una testimonianza quotidiana alla comunità per la difesa dei diritti delle donne e contro il femminicidio. E la collocazione all’interno della Sala Consiliare, tra le sedute aperte alla cittadinanza, deve identificare l’impegno costante a promuovere ogni iniziativa che abbia questo obiettivo, rivolto soprattutto alle nuove generazioni e con particolare impegno nelle scuole.Attirare l'attenzione su un problema sempre più sentito ma che spesso viene vissuto nella solitudine di un contesto familiare. Partiamo da qui, da un simbolo che dovrà tramutarsi in azioni concrete.. perché nonènormalechesianormaleâ€. “Una Panchine Rossa†per dire NO a qualsiasi violenza, è il monito che G-hub vuole lanciare. “Non è normale l'abbiamo pensato tutti, ogni volta che aprendo il giornale abbiamo letto un articolo dell'ennesimo atto di violenza contro una donna, l'abbiamo pensato anche noi di G-Hub ma l'abbiamo pensato talmente tante volte che abbiamo deciso di non restare in silezio,cosi seguendo il percorso di sensibilizzazione degli Stati generali delle donne , che promuovo l'istallazione nei comuni di panchine del colore rosso, abbiamo donato al comune di Gragnano una panchina di colore rosso" ha detto Edgardo Esposito a nome del movimento composto soprattutto da ragazzi.
"Per noi la panchina non sara solo un oggetto di arredo urbano, ma un simbolo contro qualsiasi violenza, per noi non è accettabile e non è normale che in una società civile ci sia ancora chi utilizza la forza e l'aggressione per prevalicare sull'altro" ha concluso. Nella giornata contro la violenza sulle donne hanno partecipato molte associazioni. L'esposizione delle "Zapatos Rojos", organizzata dal centro giovani Santa Caterina, ed a cui hanno collaborato diverse associazioni tra cui la Fidapa, la cui presidente Elvira Longobardi ha espresso la sua solidarietà alle vittime: "Questo giorno non deve essere solo commemorativo, ma propositivo perché solo attraverso le azioni nel campo dell'educazione della legalità si possono ottenere risultati che aprano orizzonti alla civiltà e al rispetto tra le persone".
Presenti anche, con i loro interventi la socia Marianna Imparato e la responsabile giovani Mariarosaria Greco. Questo messaggio contro la violenza sulle donne arriva anche dalle parole dell'attrice Dora Romano, che martedì sarà presente in prima serata su RAI 1 con il film "L’amica Geniale", film tratto dai libri di Elsa Ferrante. L'attrice stabiese ha prestato il suo volto all’insegnante di Lila, una donna che crede nel potenziale di questa bambina, povera, oggetto della violenza fisica e psicologica dei genitori solo perché voleva continuare gli studi. Tante testimonianze e presenze per dire che Gragnano è dalla parte delle vittime che subiscono violenza.
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere