Presso l’Auditorium del Liceo Scientifico F. Severi di Castellammare di Stabia ha avuto luogo l'evento finale della II Edizione del Premio Michele Esposito Musicista e Compositore stabiese.
La realizzazione dell’evento è stato possibile grazie alla collaborazione nata tra Archeoclub, Liceo Scientifico F. Severi e I.I.S. Enzo Ferrari.
La prof.ssa Annamaria Farricelli del Direttivo dell’Archeoclub Stabiae ha condotto l’evento presentando i vari brani e coloro che si sono esibiti.
Il maestro Esposito nel 1882 inizia ad insegnare pianoforte all’Accademia di Dublino e raggiunge l’apice della sua carriera nel 1889 con la fondazione della “Dublin Orchestral Society”.
L’Archeoclub d’Italia aps Stabiae ha invitato per la seconda volta a Castellammare la musicista Italo-Argentina Annalisa Monticelli, che vive a Dublino ed è un’attenta studiosa e conoscitrice delle composizioni musicali di Michele Esposito.
La Monticelli, che insegna musica presso “Technological University Dublin”, rappresenta il ponte musicale tra Castellammare e Dublino. Ella ha raccontato alcuni frammenti della vita del Compositore stabiese e lo spirito che ha animato le sue composizioni, frutto dell’intreccio tra la cultura napoletana e irlandese.
Ha apprezzato molto l’esibizione dei giovani allievi della sezione musicale del F.Severi vincitori dell'edizione, tanto da voler suonare alcuni brani accompagnando con il pianoforte i giovani violinisti.
La Dirigente del F. Severi dr.ssa Elena Cavaliere ha espresso grande soddisfazione per i suoi allievi e per i docenti che ne hanno curato la preparazione, tanto da manifestare l’intenzione di inserire la musica di Esposito nel programma didattico del prossimo anno.
Soddisfatto anche il Presidente dell’Archeoclub Stabiae Massimo Santaniello che si complimenta con allievi e docenti per la performance ottenuta in quella che è stata la prima esibizione pubblica a Castellammare della musica di Michele Esposito.
Infatti, si apre una nuova stagione musicale, in quanto si è portato all’attenzione del pubblico stabiese e delle Istituzioni Scolastiche un personaggio che ha scritto centinaia di composizioni di livello internazionale, ma soprattutto che ha scritto una pagina importante della storia della Città. Esposito nell’arco della sua carriera è stato molto stimato e apprezzato anche dai suoi colleghi.
La Dirigente dell’I.I.S. Enzo Ferrari dr.ssa Giovanna Izzo ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra gli istituti scolastici cittadini per poter maggiormente diffondere anche la cultura musicale tra i giovani studenti per avere un ampio e immediato coinvolgimento del territorio.