Neppure Raffaele Viviani o per restare ai giorni nostri Annibale Ruccello o Ciro Madonna o Italo Celoro che il patron Manniello ha conosciuto e frequentato di persona in gioventù avrebbero immaginato di poter scrivere una pagina così carica di emozioni per Castellammare, una grande e bella città afflitta da tante criticità ma che oggi per un giorno mette da parte problemi e polemiche per stringersi compatta intorno alla sua squadra così da sostenerla nell'ultima fatica che può valere la promozione in Serie B.
Solo gli stabiesi veri possono capire l'importanza di questo successo, che in città viene vissuto come un riscatto sociale come una nuova grande possibilità di riprendere in mano questa terra baciata da Dio e riportarla agli antichi splendori.
Così in questo Sabato Santo di primavera nel vecchio e glorioso Romeo Menti completamente vestito di giallo e blù i colori di Castellammare e in sold out già da qualche giorno, Fabio Caserta e la sua banda tenteranno l'impresa che li consegnerà per sempre all'immortalità degli sportivi stabiesi.
Una menzione speciale al presidentissimo Franco Manniello, solo lui noto per la sua proverbiale testardaggine poteva riuscere per la la seconda volta nell'impresa finora mai riuscita a nessuno e riportare la Juve Stabia nel calcio che conta.
Ci sarà da battere la Vibonese che non verrà a Castellammare per recitare il ruolo di agnello pasquale sacrificale, ma sul prato verde insieme con le vespe scenderanno 10 mila appassionati che con il loro calore la loro passione il loro amore saranno veramente il dodicesimo uomo, e si sa, quando il Menti scende in campo al ritmo della curva non c'è ne per nessuno.
Appuntamento alle 14,30 ma sarà solo l'inizio di una giornata speciale che il Corrierino proverà a raccontare sia come evento sportivo sia come momenti di vita cittadina.
Queste le probabili formazioni:
Juve Stabia (4-3-3):
Branduani, Vitiello Marzorati Troest Germoni, Mastalli Calò Carlini, Melara Paponi Elia. All. Caserta
Vibonese (4-3-1-2): Zaccagno, Tito Amilleri, Silvestri, Donnarumma, Filogamo, Obodo, Collodel, Taurino, Bubas Allegretti. Allenatore: Orlandi
Arbitro: De Santis di Lecce
Questa classifica:
Juve Stabia* 71 Trapani* 67, Catanzaro 51, Catania 60, Potenza 50, Virtus Francavilla 49, Monopoli** Casertana 47, Reggina**** 40, Viterbese 45, Rende* 44, Sicula Leonzio e Vibonese 42, Cavese 40, Siracusa*** 36, Rieti 33, Bisceglie*** 26, Paganese 14, Matera***** Escluso
* Juve Stabia, Trapani e Rende 1 punto di penalizzazione
** Monopoli 2 punti di penalizzazione
*** Bisceglie e Siracusa 3 punti di penalizzazione
**** Reggina e Rieti 4 punti di penalizzazione
*****Matera escluso