Per ritrovare la nostra forma fisica in maniera graduale e senza stress è importante seguire sempre le nostre buone abitudini alimentare se già le abbiamo, o iniziare un nuovo stile alimentare equilibrato.
Bisogna evitare diete drastiche “fai-da-te”, spesso sbilanciate, difficili da seguire nel tempo e caratterizzate da una forte restrizione calorica che non solo non aiuta a raggiungere l’obiettivo prefissato ma nel tempo può causare importanti carenze nutrizionali.
E’ fondamentale invece adottare un sano stile alimentare magari facendosi seguire da un esperto se non ci si riesce da soli .
Si consiglia di non eliminare i carboidrati (pasta, pane, patate…) perché sono la fonte principale di energia per il nostro corpo ma di ridurre le porzioni e preferire i cereali integrali perché più ricchi di vitamine, minerali e fibra. Scegliere quindi tra: riso integrale, farro, avena, grano saraceno, orzo….
Ridurre i grassi saturi, presenti in maggior quantità in alimenti di origine animale come burro, strutto, panna, carni grasse, insaccati, carne conservate, formaggi grassi. Preferire quelli insaturi, consumando giornalmente quantità moderate di olio extravergine d’oliva a crudo.
Eliminare subito i dolci e cioccolatini a fine pasto, se si ha voglia di dolce meglio ingannare il cervello prendendo uno yogurt bianco i aggiungendo un pizzico di cannella o del caffè rendendolo così un ottimo dessert ipocalorico.
Aumentare il consumo di verdura perché hanno pochissime chilocalorie, molto acqua e molte fibre. Cominciare il pasto con un’abbondante porzione di verdura, cotta o cruda, perché ti aiuta a saziare, a distogliere l’attenzione dalle pietanze più consistenze e diminuisce l’innalzamento della glicemia. Un consiglio molto utile è tenere le verdure crude già lavate in frigo. Croccanti cetrioli, finocchi, carote sono un ottimo rimedio in caso di attacchi di fame.
Alternare le proteine nella settimana. Consumare 3-4 volte alla settimana pesce fresco, 2-3 volte la carne, privilegiando la carne bianca da cui eliminare la pelle e il grasso visibile, 1 volta alla settimana l’uovo. Preferisci le proteine di origine vegetale: si trovano nei legumi, che in un piatto unico con i cereali forniscono tutti gli aminoacidi essenziali necessari, da mangiare almeno 2-3 volte alla settimana.
Evitare le bevande zuccherate e alcoliche perché senza accorgersene si assumono, semplicemente bevendo, quantità importanti di zuccheri e alcol, con un elevato apporto calorico. Idratare il corpo con acqua, tisane, tè senza zucchero.
Organizzare i pasti in tempo e programmare bene l’attività fisica nella tua settimana.
Rubrica settimanale a cura del dr. Antonio Coppola dirigente ASL