DOMENICA 04 MAGGIO 2025





Il fatto

Campania, maglia nera per disoccupati in Europa

Primo maggio, festa del non lavoro per i giovani

di Redazione
Campania, maglia nera per disoccupati in Europa

Campania Sicilia agli ultimi posti in Europa per l'occupazione, con una persona su cinque disoccupata nel 2021. È quanto mostrano i dati di Eurostat sul mercato del lavoro, pubblicati ieri 

Il tasso di disoccupazione per le persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni era il 19% nelle due regioni italiane, in aumento rispetto al 2020 quando era il 18%. Un primo maggio del non lavoro in Campania.

La media Ue è il 7%. Peggiori di Campania e Sicilia soltanto le regioni spagnole di Ceuta (27%), isole Canarie (23%) e Andalusia (22%), la Macedonia occidentale in Grecia (20%) e altre due spagnole Melilla (20%) ed Estremadura (19%).
Drammatico anche  il quadro consegnato rispetto alla disoccupazione soprattutto in provincia di Napoli. Giovani in fuga da Napoli e la sua provincia. L'allarme sull'emorragia che rischia di rendere sempre meno competitiva la Campania arriva dal rapporto Svimez. Il 45 per cento dei laureati emigrati all'estero è nato in Campania. Secondo l'identikit fornito hanno tra i 25 e i 34 anni, quando dopo avere completato il ciclo di studi e magari cercati invano un lavoro decidono di fare le valige.

Ma non vanno via solo i ragazzi. Nel complesso la regione nei prossimi cinquanta anni perderà due milioni di abitanti. A spingere i giovani alla fuga è l'assenza di lavoro. Tra Torre Annunziata e Castellammare resta da decenni il record dei disoccupati, falliti tutti i piani di reindustrializzazione finanziati con il Contratto d'area le aziende continuano a chiudere.

L'ultima nel dicembre 2020 sul tratto di costa stabiese, la Meridbulloni ha trasferito la sua sede al Nord. E ancora oggi il presidio dei lavoratori licenziati è posizionato fuori ai cancelli della fabbrica chiusa. 

Inuna regione che nel 2021 registra un tasso di disoccupazione giovanile del 38%, un giovane su quattro non lavora, nell'area torrese-stabiese il dato supera il 40%. E a preoccupare sono soprattutto i neet, quei ragazzi che non studiano, non sono impegnati in corsi di formazione e non lavorano, nella fascia tra i 15 e i 29 anni. Secondo uno studio di Confindustria pubblicato a febbraio sono il 34,5 per cento in Campania. Maglia nera insieme alla Sicilia. Ancora peggio poi se si estende il paragone al resto di Europa. 
 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

30-04-2022 12:21:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA