VENERDÌ 09 MAGGIO 2025





Verso le regionali

Campania, una donna sfida De Luca: i Cinquestelle puntano sulla Ciarambino

La consigliera regionale ottiene l'80% dei consensi

di Rosa Abagnale
Campania, una donna sfida De Luca: i Cinquestelle puntano sulla Ciarambino

Una donna sfida De Luca. I Cinquestelle scelgono la Ciarambino. Ufficializzata la scelta del candidato 5 stelle alla presidenza della Regione Campania. Valeria Ciarambino sarà alla guida del Movimento per le regionali 2020 in Campania. Il nome della consigliera regionale di Pomigliano D’Arco, come da prassi nel movimento, ha prevalso nella votazione avviata sulla piattaforma Rousseau al termine della quale si è attestata al primo posto con il 71,9% delle ben 3.347 preferenze registrate, davanti a Marco Ferruzzi (16,3%) e Giovanni Rea (11,8%). Tramonta, quindi, la possibilità di replicare in Campania l’esperimento in corso a Roma di un’eventuale alleanza con il PD e va in archivio anche l’idea di un progetto pentastellato a più larghe vedute guidato dal Ministro all’ambiente Sergio Costa. I 5 stelle campani hanno quindi deciso di optatore per una linea coerente con la politica di opposizione condotta nei cinque anni di mandato, linea in netta contrapposizione con quanto quotidianamente deciso dalla Giunta De Luca. Capogruppo uscente, la Ciarambino è da sempre tra gli esponenti del Movimento 5 stelle campano fedelissimi alla corrente che fa capo al Ministro Luigi Di Maio del quale potrà contare il pieno appoggio. Oltre al pieno sostegno dei consiglieri uscenti pronti a ricandidarsi, la Ciarambino ha chiaramente aperto, sulla propria pagina ufficiale Facebbok, a tutti gli attivisti del territorio la possibilità di sostenerla in una tornata elettorale che appare assai complessa da affrontare. Ad oggi, il Governatore uscente Vincenzo De Luca sembrerebbe in netto vantaggio anche se sono in molti a sottolineare che il successo mediatico ottenuto nel corso dell’emergenza covid19, potrebbe andare a scemare nel corso dei tre mesi che separano dal voto. Nell’ottica di un possibile ridimensionamento del Governatore uscente va, inoltre, messo in evidenza che contrariamente ai sondaggi che darebbero sul piano nazionale un Movimento 5 stelle oscillante tra il 15 ed il 16%, il dato campano lo attesterebbe al 24%. Se si considera che il centro destra appare sempre più in balia delle onde a causa della mancanza di un candidato alla presidenza tale da poter riaprire i giochi e dalle fughe in corso nella speranza di recuperare all'ultimo momento un posto al sole, è possibile affermare che il Movimento 5 stelle si avvia ad essere protagonista a pieno titolo di una campagna elettorale che potrebbe riservare non poche sorprese.
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

12-06-2020 13:29:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA