LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025





Il fatto

Castellammare, 21 assunzioni al comune: ecco i requisiti e come partecipare

Le domande inviate al protocollo entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando

di Redazione
Castellammare, 21 assunzioni al comune: ecco i requisiti e come partecipare

Un concorso per 21 posti al comune di Castellammare. Funzionari amministrativi e dipendenti dell'ufficio tecnico per sette profili diversi. Pochi i requisiti richiesti, niente limiti di età e voto minimo di diploma. Per partecipare ai concorsi, i candidati devono essere in possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea, di un’età non inferiore ai 18 anni, dell’idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla legge 5 febbraio 1992, n° 104. I titoli di studio necessari per partecipare ai concorsi sono i seguenti: profilo di istruttore amministrativo: diploma di istruzione secondario di secondo grado, o equipollenti; profilo di istruttore direttivo amministrativo: diploma di laurea magistrale o laurea specialistica in giurisprudenza, o in scienze politiche, o in scienze dell’amministrazione o equipollenti; profilo di istruttore contabile: diploma di ragioniere, o perito commerciale, o analista contabile, o operatore commerciale, o equipollenti; profilo di istruttore direttivo contabile: diploma di laurea magistrale o laurea specialistica in scienze economico-aziendali, o in scienze statistiche, o in finanza, o equipollenti; profilo di istruttore tecnico: diploma di geometra, o di perito agrario, o di perito edile, o equipollenti; profilo di istruttore direttivo tecnico: diploma di laurea magistrale o laurea specialistica in ingegneria, o in architettura, o in scienze ambientali, o equipollenti; profilo di istruttore informatico: diploma di ragioniere programmatore, o perito informatico o equipollente. I candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato riconosciuto equivalente ad uno dei titoli sopra indicati nei modi previsti dalla legge o sia stato riconosciuto equivalente con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Per ciascuno dei concorsi pubblici previsti per i 7 profili professionali nell’ambito del bando di concorso per 21 nuove assunzioni al Comune di Castellammare di Stabia, la domanda di ammissione va compilata e presentata secondo le seguenti e alternative modalità: consegna manuale all’ufficio Protocollo del Comune di Castellammare di Stabia; spedizione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Comune di Castellammare di Stabia, Piazza Giovanni XXIII, CAP 80053, Castellammare di Stabia (NA); trasmissione per posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo.stabia@asmepec.it. La data di spedizione della domanda, nel caso di utilizzo di servizio postale, è stabilita e comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante. In ogni caso, saranno prese in considerazione le sole domande che risulteranno pervenute entro la data di insediamento della Commissione esaminatrice. Sul retro della busta contenente la domanda di ammissione, il candidato deve riportare il mittente e l’indicazione del concorso al quale intende partecipare. Per la partecipazione a ciascun concorso dovrà essere effettuato, a pena di esclusione, un distinto versamento non rimborsabile della tassa di concorso di € 10,00 (dieci/00 euro) sul C.C.P. n. 22986806 (codice IBAN IT97Y0514222100T21010000414) intestato a Comune di Castellammare di Stabia, Tesoreria del Comune, con specificazione della causale: “Concorso Comune di Castellammare di Stabia: codice concorso .....” e dovranno essere riportati gli estremi della relativa ricevuta di pagamento.
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

23-01-2019 19:45:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA