"I soldi per Castellammare ci sono". E' il ministro Di Maio a dare la risposta che gli operai e i vertici di Fincantieri volevano. "I settanta milioni di euro necessari allo sviluppo dello stabilimento saranno staziati dal governo entro il 2019". Una conferma all'impegno del governo che il vicepremier è arrivato a dare direttamente a Castellammare. Un investimento che, secondo le stime di Fincantieri, porterà alla creazione di 600 posti di lavoro all'interno e altrettanti all'esterno dell'azienda. Ma soprattutto la conferma che, dopo il varo della nave più grande mai costruita da Fincantieri, per lo stabilimento stabiese c'è un futuro assicurato. La nave Trieste è pronta per lasciare Castellammare. L'unità anfibia multiruolo e multifunzione della Marina Militare italiana è stata varata nei Cantieri di Castellammare di Stabia, alla presenza del Capo della Stato, Sergio Mattarella. Madrina della nave è stata Laura Mattarella, figlia del presidente della Repubblica.
La nuova unità della Marina sarà consegnata a Giugno 2022. Ha una lunghezza su 214 metri ed una velocità di 25 nodi, con un sistema di propulsione elettrica per andature a bassa velocità.
Alla cerimonia del varo hanno partecipato il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, il vicepresidente del Consiglio Luigi di Maio, il Capi di Stato Maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, ed il Capo di Stato Maggiore della Marina, Valter Girardelli. Trieste è una perfetta sintesi della capacità di innovazione tecnologica del Paese". Così il ministro della Difesa Elisabetta Trenta al varo della nuova portaelicotteri della Marina italiana nei Cantieri navali di Castellammare di Stabia (Napoli) "L'innovazione - ha aggiunto il ministro - deve essere supportata dalla certezza dei finanziamenti, perché i flussi finanziari influiscono sulla credibilità agli occhi dei partner".
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere