SABATO 03 MAGGIO 2025





L'iniziativa

Castellammare e i suoi 25 tesori, un video alla riscoperta della città

Il documentario, a firma di Pierluigi Fiorenza e Libero D'Amora, presentato domani sera al teatro Karol

di Redazione
Castellammare e i suoi 25 tesori, un video alla riscoperta della città

Un tour con l'occhio del turista e la passione dello stabiese. Un video per conoscere meglio Castellammare, dalle mete più note come le Ville di Stabia a quelle meno conosciute, ma altrettanto belle, tipo Grotta San Biagio. E' l'ultimo lavoro firmato da Pierluigi Fiorenza e Libero D'Amora. Spiega su Fb Fiorenza: "Un tuffo tra le bellezze millenarie di Castellammare. La consapevolezza di vivere in una Città scrigno d'arte purtroppo non valorizzato come meriterebbe".
Il documentario “I tesori di Castellammare, 25 capolavori d’arte stabiese”, verrà proiettato domani alle 19 al teatro Karol con ingresso libero.
Nel lungometraggio si spazia dagli scavi archeologici ai dipinti mariani, dal castello medievale alla reggia di Quisisana. Da Grotta San Biagio, coi suoi affascinanti cicli pittorici, all’Area Christianorum, senza trascurare il culto di San Catello.
Ampio spazio è dato anche alle ventotto sorgenti di acque minerali, ai dipinti di Bonito e Gaeta. E a “Funiculì Funiculà” e “La rumba degli scugnizzi”, celeberrime canzoni di Luigi Denza e Raffaele Viviani. Altro vanto stabiese è la costruzione nel cantiere navale del veliero più bello del mondo: l’Amerigo Vespucci.
Spiega l'autore: "La lista dei venticinque capolavori d'arte stabiese risponde, ovviamente, a un gusto personale e pertanto va presa come esempio e non come modello definitivo. Ci prefissiamo un solo obiettivo. Risvegliare l’orgoglio di essere Stabiesi partendo dal nostro patrimonio culturale". Appuntamento per tutti alla riscoperta dei tesori di Castellammare. 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

03-04-2018 17:41:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA