Cimitero aperto nei giorni dedicati ai defunti, il primo e il due novembre i due camposanti saranno aperti ai visitatori dalle 7,30 alle 17 di pomeriggio e scatta già dal 28 ottobre il piano traffico nelle strade interessate a Castellammare. Predisposto anche un servizio navette da e per il cimitero comunale offerto da ElectraSannio (lampade votive) e Coop. Sociale BarbaraB (servizi cimiteriali).
Ecco il dispositivo di traffico temporaneo per i giorni 28 e 29 ottobre e 1 e 2 novembre 2023: In via Napoli, nel tratto compreso tra la Via Libero D’Orsi e la Traversa Cantieri Mercantili, E’ ISTITUITO il DIVIETO DI CIRCOLAZIONE per tutti i veicoli, ad eccezione di quelli al servizio di persone invalide munite del prescritto contrassegno, dei veicoli di polizia e di soccorso, dei veicoli delle Forze Armate, dei veicoli adibiti al trasporto pubblico (autobus e taxi), dei veicoli di rappresentanza dell’Ente.
In deroga, solo accedendovi dall’intersezione con Traversa Cantieri Mercantili e con obbligo di procedere a “passo d’uomo”, è consentito l’accesso ai veicoli di proprietà dei residenti nel tratto di Via Napoli compreso tra l’intersezione con Traversa Cantieri Mercantili ed il civico n.126, per raggiungere i siti privati di rimessa dei propri veicoli. Su ambo i lati del suddetto del tratto di Via Napoli interdetto compreso tra la Via Libero D’Orsi e la traversa Cantieri Mercantili, nel piazzale del nuovo Cimitero e nei vialetti laterali, E’ ISTITUITO il divieto di sosta con rimozione coatta per tutti i veicoli, ad eccezione di quelli al servizio di persone invalide munite del prescritto contrassegno, dei veicoli di polizia e di soccorso, dei veicoli delle Forze Armate, dei veicoli adibiti al trasporto pubblico (autobus e taxi), dei veicoli di rappresentanza dell’Ente.
Gli Agenti del traffico incaricati, tenuto conto dell’attuale stato della viabilità e della circolazione stradale, procederanno alle deviazioni del traffico veicolare, derogando, se del caso, il dispositivo previsto. La presente Ordinanza sarà portata a conoscenza del pubblico mediante l’apposizione della segnaletica stradale prescritta dal Nuovo Codice della Strada, corredata da transenne metalliche poste all’inizio ed alla fine dei tratti di strada interdetti temporaneamente alla circolazione.