SABATO 24 MAGGIO 2025





L'inchiesta

Castellammare, il 'Patto di Scanzano' per finanziare il clan: tutti zitti davanti al magistrato

In silenzio i narcos Nino Spagnuolo e Francesco Delle Donne

di Mariella Parmendola
Castellammare, il 'Patto di Scanzano' per finanziare il clan: tutti zitti davanti al magistrato

Il monopolio della droga come fonte di finanziamento del clan D'Alessandro. Chiunque vendesse stupefacenti doveva comprarla da Scanzano. Un affare che ha permesso alla cosca di non smettere mai di incassare denaro, da quando nel 2017 fu stretto il "Patto di Scanzano". Di cui i protagonisti, nella giornata di ieri, non hanno voluto parlare. Tutti zitti agli interrogatori i capi dell'organizzazione, i narcos e i soldati della cosca. Non hanno risposto alle domande Sergio Mosca e Antonio Rossetti al vertice dell'organizzazione. Una postazione di comando affidata dai figli, del boss Michele D'Alessandro morto in carcere, dopo il loro arresto agli uomini più fidati e d'esperienza. Zitti davanti al giudice delle udienze preliminari, Fabrizio Finamore, anche Nino Spagnuolo e Francesco Delle Donne. Molte delle pagine dell'ordinanza, firmata dal pm della Dda, Cimmarotta, sono dedicate ai dialoghi tra i due uomini della cosca. Spagnuolo e Delle Donne avevano il compito di procurare la droga necessaria a rifornire tutte le piazze di spaccio. Chili di marijuana, il cui acquisto era finanziato da Mosca e Giovannone D'Alessandro. L'altro boss, al vertice dell'organizzazione, ricercato da tre giorni. I due narcos prendevano ordini dai capi anche sui prezzi e guadagnavano nei passaggi di consegne tra fornitori e venditori. Marijuana arrivata dai Monti Lattari, grazie al clan Afeltra-Di Martino, ma anche dalla Calabria quando la domanda era superiore all'offerta locale. I guadagni maggiori, però, si facevano con la cocaina. "Così facciamo i lupini" dirà Spagnuolo a Delle Donne, a cui la Dda ha sequestrato anche la società "Italbutter". Soldi che finivano nelle tasche degli uomini del "Sistema", ma anche nelle casse del clan per stipendiare le famiglie dei detenuti. L'appuntamento, in quel caso, avveniva vicino ad un'auto parcheggiata a Scanzano. Una vettura utilizzata come cassaforte. Per non tenere molti soldi in casa, così da sfuggire a controlli e sequestri, i soldi erano in auto. L'uomo assoldato per la consegna aveva le chiavi per dispensare il denaro ai parenti dei detenuti. Si chiude col silenzio, quindi, il primo giro di interrogatori ma in questa inchiesta tutti i pezzi sono già in mano agli inquirenti. Il "Patto di Scanzano" non ha più segreti.
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

06-06-2020 18:22:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA