La cucina solidale e la sua storia in tv. La racconta don Luigi Milano che a Tv 2000 ripercorre le tappe del progetto in continua crescita alla parrocchia del Carmine al centro di Castellammare.
Il laboratorio per i ragazzi disabili, formati per imparare a fare pizza e pane e le domeniche solidali. "Si divertono e impastare li aiuta. Ma proviamo anche a dargli un futuro occupazionale" spiega il sacerdote nella lunga intervista andata in onda ieri mattina. Sono 200, invece, i volontari che a turno danno vita al pranzo della domenica per una ottantina di ospiti.
"Una rere che diventa sempre più ampia. È una reazione molto importante di partecipazione in una città dove c'è anche disillusione e che ha vissuto lo scioglimento dell'amministrazione comunale per infiltrazioni camorristiche. Si alternano associazioni fedeli e singoli" spiega il parroco che da tre anni ha lasciato la parrocchia di Gragnano per Castellammare. "Seguo ancora il progetto del pastificio. La comunità si è fatta banca per finanziare l'iniziativa dei ragazzi che si è imposta sui mercati internazionali" continua. "Sono attività per fare vivere la parola di Gesù concretamente. Andremo avanti con la collaborazione di tutti. Per la cucina solidale sono stati raccolti fondi per 250 mila euro" .
Ed è solo la prima tappa di un insieme di progetti con protagonisti associazioni, volontari e fedeli che hanno la parrocchia del Carmine come punto di riferimento.