LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025





Il fatto

Castellammare, l'idea dei giovani di Arm: 'Piscine termali sul lungomare'

Il progetto per recuperare le acque minerali

di Redazione
Castellammare, l'idea dei giovani di Arm: 'Piscine termali sul lungomare'

Piscine termali e docce sull'arenile, un progetto da realizzare recuperando le acque minerali di via Visanola. È una delle proposte avanzate al sindaco Luigi Vicinanza dall'organizzazione Giovanile “Giovani Stabiesi”, sotto la guida del presidente Antonio Sessa. Che ha presentato ieri un'idea progetto concreta e innovativa per contribuire alla gestione sostenibile delle risorse naturali della città.

Con l'obiettivo di ridurre lo spreco di acqua e promuovere un uso più responsabile delle risorse idriche, l'Organizzazione ha avanzato due iniziative fondamentali: l'installazione di pulsanti temporizzati sulle fontanelle pubbliche e il recupero delle acque termali di Visanola.
Ridurre lo Spreco d'Acqua nelle Fontanelle Pubbliche
Attualmente, molte fontanelle pubbliche di Castellammare di Stabia, tra cui quelle situate in Villa Comunale, sono attive 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, causando un elevato spreco di acqua. L'Organizzazione Giovanile propone l'installazione di pulsanti temporizzati che consentano l'erogazione dell’acqua solo per il tempo necessario, evitando il flusso continuo. Ogni cittadino potrà così fruire della quantità d’acqua desiderata, sensibilizzando la comunità sulla necessità di adottare comportamenti virtuosi nella gestione delle risorse naturali. Inoltre, saranno previsti pannelli informativi per promuovere una cultura del risparmio idrico, con attività educative rivolte ai più giovani.
Recupero e Valorizzazione delle Acque Termali di Visanola
 Un altro aspetto critico è lo spreco delle acque termali provenienti dalla sorgente Visanola, sui Monti Lattari, che vengono disperse nel mare attraverso tre bocchettoni nel porto di Castellammare. Ogni giorno, circa 700.000 litri di acqua termale purissima, con straordinarie proprietà terapeutiche, vengono gettati nel Mediterraneo, per un totale di 255 milioni di litri all'anno. L’Organizzazione propone di recuperare questa risorsa per rilanciare le terme storiche della città e per lo sviluppo di nuove strutture turistiche e di benessere, contribuendo a un turismo sostenibile e a una crescita economica legata alla valorizzazione delle acque 
termali.


Impegno e Sostenibilità
Con queste proposte, l'Organizzazione Giovanile "Giovani Stabiesi" intende non solo ridurre il consumo di acqua, ma anche offrire un’opportunità per i giovani della città di diventare protagonisti di un cambiamento positivo e sostenibile. 
Le due iniziative sono in linea con le sfide ambientali globali e rispondono a una crescente necessità di un modello di sviluppo più attento alla conservazione delle risorse naturali.
L'Organizzazione Giovanile invita l’Amministrazione Comunale a considerare con urgenza le proposte avanzate, consapevole che questi interventi non solo migliorerebbero l'efficienza della gestione idrica, ma favorirebbero anche un maggiore coinvolgimento della comunità nella creazione di una Castellammare di Stabia più sostenibile e in armonia con l'ambiente.
 

 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

08-01-2025 09:33:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA