Migliaia gli aspiranti al concorso per 21 assunzioni al comune di Castellammare. Chiusa la presentazione delle domande, da domani si saprà il numero esatto di partecipanti. Considerata l'affluenza all'ufficio protocollo di Palazzo Ancelle si stima che si potrebbe superare la soglia dei diecimila. Il comune di Castellammare, infatti, è stato preso d'assalto da giovani e disoccupati di ogni età che aspirano ad essere assunti. L'esorbitante numero di domande arrivate in un mese tra ufficio protocollo, Pec e raccomandate spinge l'amministrazione Cimmino a prendere le contromisure. Lo svolgimento del concorso sarà affidata ad una società esterna. Se si optasse per un bando per scegliere l'agenzia di selezione del personale i tempi potrebbero allungarsi, ma la gestione interna a questo punto diventa impossibile. Nel comune non esistono nè gli spazi nè i dipendenti per poter reggere all'onda d'urto di un concorso con diecimila partecipanti. Un boom che rende più difficile la gestione operativa. Obbligata a questo punto la fase di preselezione con le risposte ai test, che probabilmente dovrà svolgersi fuori Castellammare. Il reclutamento riguarderà 7 profili, ripartiti nel modo seguente: 7 istruttori amministrativi, 1 istruttore direttivo amministrativo, 1 istruttore contabile, 1 istruttore direttivo contabile, 5 istruttori tecnici, 4 istruttori direttivi tecnici e 2 istruttori informatici. Nessuna barriera all'accesso, non sono previsti infatti nè limiti d'età nè un voto specifico di diploma. Il concorso si svilupperà in tre fasi e prevede una prova preselettiva, una prova selettiva scritta suddivisa in due test e una prova orale. Il boom di domande da ogni parte della provincia di Napoli prevedibile considerato il numero di disoccupati in Campania.