MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025





Il fatto

Castellammare, Zuchtriegel e Fragliasso: 'Il Doriforo di Stabia deve tornare a casa'

Iniziativa del parco archeologico ieri al teatro Supercinema

di Redazione
Castellammare, Zuchtriegel e Fragliasso: 'Il Doriforo di Stabia deve tornare a casa'

"Noi abbiamo già pensato dove mettere il Doriforo di Stabia. È al museo di Minneapolis dal 1986, l'hanno pagato due milioni e mezzo di dollari. Finisce negli Stati Uniti mentre dovrebbe essere qua. Abbiamo proposto prestiti e collaborazioni. Io ero abbastanza fiducioso", dice il direttore Gabriel Zuchtriegel ad un incontro promosso dal parco archeologico al teatro Supercinema di Castellammare. "Abbiamo avuto un incontro con chi dirige quel museo, relazionato subito al ministero della cultura. Più di due anni dopo siamo più lontani dal trovare questo accordo. Il museo di Stabia è un grande museo", racconta il direttore. Ville di Stabiae servizi aggiuntivi. Non è una battaglia giuridica, ma etica e di conoscenza di una ricerca. Non è solo la migliore copia di una statua greca scomparsa. Deve tornare dove è stata ritrovata. Pubblicare e aggiornare quello che sappiamo. Importanti novità anche sul possibile luogo di rinvenimento". Una battaglia che Zuchtriegel fa da anni con il procuratore di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso. "Si deve parlare del Doriforo, non sono un archeologo anche se mi sarebbe piaciuto esserlo. Metodo nuovo di archeologia giudiziaria. Storia della riscoperta della statua. Rubato nel marzo 1976 mentre si lavorava per una scuola, in una zona in cui è stato fatto un saccheggio. Noi abbiamo la prova documentale che sia stato trafugato a Stabiae e chi l'ha acquistato non fosse in buona fede. A Minneapolis sapevano di comprare un'opera clandestina. Il 18 gennaio 2022 il giudice ha firmato un provvedimento di confisca. Nel 2023 ritirati gli atti ma il decreto non è stato impugnato. Deve tornare qui", dice il procuratore. All'incontro moderato dal giornalista Antonio Ferrara testimonianze di archeologici che hanno collaborato ad un nuovo catalogo scientifico su Stabia e il sindaco Luigi Vicinanza. "Per noi è impossibile valorizzazione il patrimonio archeologico e siamo al fianco del parco che sta facendo un grande lavoro', dice Vicinanza. 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

12-04-2025 08:21:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA