VENERDÌ 09 MAGGIO 2025





il ritrovamento

Collana dell'età del Bronzo ritrovata nella Grotta della Cala a Camerota

E' il primo ritrovamento di questo tipo che avvieme in Campania

di Redazione
Collana dell'età del Bronzo ritrovata nella Grotta della Cala a Camerota

Dovrebbere essere una collana realizzata in pasta vitrea e ambra risalente all'ultimo periodo dell'età del Bronzo quella ritrovata  dairicercatori dell'Università di Siena presso la "Grotta della Cala", nel Comune di Camerota, in Cilento.
La scoperta è avvenuta durante la campagna di scavo avviata lo scorso 8 ottobre dai ricercatori dell'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'università di Siena, in collaborazione con la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Salerno e Avellino e con il sostegno dell'amministrazione comunale di Camerota.
Al centro dello scavo, come avviene ormai da anni, la "Grotta della Cala", sito preistorico di importanza internazionale noto soprattutto per le sue evidenze paleolitiche.
I resti della collana, risalente al periodo del Bronzo finale, realizzata in pasta vitrea e ambra, sono stati rinvenuti nella camera più interna della cavità, accanto a frammenti di ceramica e a resti umani.
Finora sono state recuperate più di venti perle, ma con il proseguimento dello scavo i ricercatori si attendono ulteriori rinvenimenti.
La scoperta viene considerata di grande interesse, poiché alcune perle della collana  riconducibili per tipologia a quelle provenienti dall'abitato di Frattesina (XII-XI secolo a.C.) e permettono di attribuire l'intero contesto all'età del Bronzo Finale, finora mai segnalato alla "Grotta della Cala".
Si tratterebbe, quindi del primo e finora unico ritrovamento del genere per l'intera regione Campania.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

12-10-2018 11:42:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA