Il format a girone unico della Champions nella sua prima edizione ha già vinto la sua prova di forza con il passato, perché sia a livello statistico che di spettacolo si è fatto valere con i suoi 613 gol prima della finale, diventati poi 618, in una media sorprendente di oltre 3 reti per match: una ogni 28 minuti.
Lo sanno bene PSG e Inter che sono arrivate in finale, così come il Barcellona, favorito nelle scommesse sportive insieme a Manchester City e Real Madrid, le due ultra favorite che si sono scontrate già nei playoff. La vittoria del PSG per 5 - 0 in finale ha sicuramente aperto nuove statistiche, ma alcune restano scolpite sul muro dei record ed è più difficile superarle.
Soltanto il Milan era riuscito a vincere due finali 4 - 0, prima della Champions 2025. Il nuovo format ha riscritto le regole del gioco partendo proprio dalla finale, con il PSG che vince la sua prima coppa dalle grandi orecchie rifilando la manita all’Inter: la peggiore sconfitta di sempre. Entrambi i club non erano partiti come favoriti, ma c’è un dettaglio che probabilmente ha fatto la differenza: Luis Enrique non ha mai perso le 11 finali disputate.
Nella stagione 2024/2025 Lewandowski ha ritoccato il suo record di gol, sfondando quota 100 reti e arrivando a 105, migliorando la sua media a 0.78 reti per ogni gara e per una parte della stagione, aveva superato persino Messi che possiede una media di 0.79. Il bomber polacco può ancora tentare di diventare il miglior calciatore in assoluto per media gol.
Nel 2014 con il Real di Ancelotti, Cristiano Ronaldo entra nella storia due volte, primo perché vince la decima Champions dei Blancos, secondo perché realizza 17 gol in una sola edizione del torneo: record ancora imbattuto.
Siamo davanti a due maledizioni diverse ma entrambe crudeli, perché la Juventus detiene il record il 7 finali perse, ma è riuscita almeno a vincere due volte la Champions, mentre l’Atletico Madrid ha perso tutte e 3 le finali a cui ha preso parte, senza mai riuscire a vincere l’ambita coppa dalle grandi orecchie.
Ironia della sorte? I tanto odiati rivali del Real Madrid sono la squadra più vincente in questo torneo con 15 titoli in bacheca, su 18 finali disputate: due le hanno vinte proprio contro l’Atletico.
Come dicevamo, il Real Madrid non solo è il club più vincente, ma con le sue 503 gare detiene anche il record assoluto di più match disputati in Champions. Al secondo posto c’è il Bayern Monaco con 408 match, segue il Barcellona che ha giocato 363 incontri di Champions. Il quarto posto è della Juve con 311 partite, chiude la top 5 il Benfica a quota 304 gare.
La risposta esatta è troppo pochi. Il primo a riuscirci è stato José Altafini con il Milan nel 1963, quando segnò 14 reti, nel 1964 fu Sandro Mazzola con l’Inter a vincere la classifica dei bomber della vecchia Coppa dei Campioni, ma a pari merito con Puskas e Kovacevic.
Nel 1977 ci riuscì Franco Cucinotta con lo Zurigo, mentre Paolo Rossi fece l’impresa nel 1983 con la Juve, ma senza vincere la coppa. L’ultimo calciatore italiano a vincere la classifica dei capocannonieri è stato Alex Del Piero, che nel 1998 segnò 10 gol con la Juve.