VENERDÌ 09 MAGGIO 2025





TV e Cinema

L' Amica Geniale, arriva l’atteso sequel tratto dai romanzi di Elena Ferrante

Dopo Sanremo, il tanto desiderato ritorno di Lila e Lenù

di Rosa Abagnale
L' Amica Geniale, arriva l’atteso sequel tratto dai romanzi di Elena Ferrante

Seguirà la programmazione del Festival della canzone italiana quella della terza stagione dell’Amica Geniale, che continuerà a narrare lo svolgersi del rapporto controverso di due amiche napoletane nel contesto di uno spaccato storico della società italiana del secolo scorso.

“Storia di chi fugge e di chi resta”, tratto dall’omonimo terzo libro della saga, andrà in onda a partire da domenica 6 febbraio in prima serata e promette di riconfermare il successo dei primi due atti, seguiti fedelmente da milioni di telespettatori.

Bambine nella prima serie, adolescenti e giovani nella seconda, in questo terza fase ritroveremo una Lila ed una Lenù mature ed impegnate a districarsi tra proprie vicende personali ed un contesto storico tumultuoso, quello degli anni ’70.

Tanti i colpi di scena che contrassegneranno i loro rapporti. Rapporti da sempre caratterizzati dall’alternanza di diffidenza e affetto, di allontanamenti e riavvicinamenti dettata dal loro cercarsi nelle diversità e scontrarsi nelle similitudini di caratteri e condizioni. Un’amicizia che racconta di due esistenze legate dalla voglia di emancipazione femminile ma disunite dalla reciproca consapevolezza delle diverse possibilità a disposizione per raggiungerla.

Fedele agli anni ’70 è anche l’approccio alla regia di Daniele Lucchetti che in questa serie prende il posto di Saverio Costanzo, comunque presente in vesti di sceneggiatore assieme alla stessa Elena Ferrante, a Francesco Piccolo e Laura Paolucci. "Ho utilizzato un processo simile a quello del cinema degli anni 70 – afferma Lucchetti - con molte riprese in diretta e in esterna. Ho dovuto spiegare agli attori giovani il periodo e motivarli perché non lo conoscevano". Le scene della terza stagione sono state girate tra Napoli, Firenze, Viareggio e Torino. Le attrici principali restano le stesse. Gaia Girace e Margherita Mazzucco continuano il loro percorso di crescita all’interno della serie dove hanno esordito bambine. Ma i ricordi di infanzia sono lontani non solo per le attrici, le stesse Lila e Lenù sono ormai grandi.

"Luchetti porta il grande cinema italiano in una serie tv - ha sottolineato la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati durante la conferenza stampa- Si vedrà una dualità del femminile ma anche una regia piena di colore. Le due protagoniste sono cresciute dentro la serie, arrivando ad una maturità complessa. Nelle opere della Ferrante si parte dal particolare per trattare poi temi molto più grandi. E questo è il più grande regalo che noi possiamo fare per il grande pubblico".

Vedremo una Lenù scrittrice, sposata e madre, ma sempre tanto incerta ed una Lila separata dal compagno violento da cui ha avuto un figlio operaia di una fabbrica. Il rapporto tra le due protagoniste sarà fortemente condizionato dalla realtà femminile del contesto storico in cui si trovano a vivere, quello di anni fatti di sogni, speranze ma anche di tante tensioni e sfide perdute. Lenù sembra vivere l’esistenza sognata da Lila e quest’ultima sembra possedere la natura decisa e coraggiosa desiderata dalla prima. Ma continuerà ad essere così per sempre? Non resta che attendere il 6 febbraio per scoprirlo.

 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

26-01-2022 18:37:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA