SABATO 10 MAGGIO 2025





Cucina

L'appuntamento del venerdì: Bucatini alla Mike

Il piatto cult per eccellenza degli anni '70

di Biagio Vanacore
L'appuntamento del venerdì: Bucatini alla Mike

Agli inizi degli anni ’70 i bucatini alla Mike erano il piatto cult da gustare durante le “feste” d’estate al Circolo Nautico Stabia.
Pochi ingredienti, messi insieme alla buona in un cucinino ricavato nel circolo da Michele il custode (da qui il nome del piatto). Un piatto che rappresentavaun’esplosione di sapori unici, una vera prelibatezza per giovani di allora.
Per molti anni i bucatini alla Mike è stato il piatto delle estati stabiesi di quel periodo d’oro; copiato da tanti, ma al tempo stesso inimitabile per tutti.
Chi ha avuto la fortuna di gustarli preparati da Mike, può testimoniare che come li faceva lui non lo potrà farli mai nessuno, vuoi per la capacità di dosare gli ingredienti, vuoi perchè forse rappresentavano la spensieratezza dell’epoca in una terra baciata da Dio che cominciava a essere conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Quella che racconto e descrivo è la ricetta originale di Mike, ma vi assicuro che nonostante la buona volontà e il gradimento di molti, questo piatto non avrà mai il sapore dei bucatini fatti da Mike.

Ingredienti per 4 persone:
500 gr di bucatini, mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva, 350 gr di pomodori verdi, un giuffo di basilico fresco, una generosa manciata di formaggio romano, pepe nero e sale grosso secondo gusto.

Procedimento:
Lavare, asciugare e tagliare a metà i pomodori verdi;
In una padella riscaldare l'olio extravergine d'oliva e come diventa caldo, "adagiarvi" delicatamente i pomodori verdi tagliati a pezzi grossolanamente, lasciandoli appassire (Mike diceva "appassulià") a fuoco lento fino a quando non saranno ben cotti (una decina di minuti dovrebbero bastare) ma ancora callosi;
Nel frattempo portare ad ebollizione in una pentola l'acqua con abbondante sale grosso, e calare i bucatini che andranno colati al dente;
Una volta colati i bucatini, strascinarli con la generosa manciata di formaggio romano e il pepe nero fin quando il formaggio non si amalgama con la pasta;
Infine aggiungere il basilico a foglie insieme ai pomodori verdi cotti facendo in modo che si insaporisca il tutto (prestare attenzione a non annerire il basilico);
Procedere all'impiattamento aggiungendo ai bucatini alcuni cucchiai di sugo dei pomodori verdi.

Un successo assicurato.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

30-11-2018 00:05:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA