Calo il consumo delle famiglie italiani che rispetto al 2007 anno pre-crisi spendono meno, il sud secondo la stima crolla al meno 7,7%
A segnalarlo è l'Ufficio studi della Cgia di Mestre: se nel 2007 le uscite mensili medie erano pari a 2.649 euro, 10 anni dopo, sebbene dal 2013 sia in corso una lenta ripresa, la soglia si è attestata a 2.564 euro (-3%, pari in valore assoluto a -85 euro).
Se al Nord (- 47 euro) e al Centro (-75 euro) le contrazioni registrate sono al di sotto della media nazionale, preoccupa invece la situazione del Sud.
Negli ultimi 10 anni, la spesa delle famiglie meridionali è crollata di 170 euro pari ad un meno 7,7% in termini percentuali che detto in altri termini è un allarme che viene letto dagli analisti come anticamenra della recessione.