DOMENICA 20 LUGLIO 2025





Il fatto

Pompei, la ministra Locatelli visita la fattoria dei ragazzi autistici: 'Un modello'

Un incontro su disabilità e turismo

di Redazione
Pompei, la ministra Locatelli visita la fattoria dei ragazzi autistici: 'Un modello'

Una visita alla fattoria che ogni giorno curano un gruppo di ragazzi disabili a Pompei dopo un confronto istituzionale. "L'incontro di oggi intende mettere in rete gli enti del terzo settore e le associazioni che sviluppano il tema dell'inclusione lavorativa attraverso la cultura e il turismo". 

Così a Pompei, la ministra per le Disabilita', Alessandra Locatelli, nel primo incontro della rete "Lavoro e turismo: la grande sfida possibile" che si è svolto nel sito archeologico di Pompei. 

"È un primo passo per estendere la rete a tante altre realtà che vogliono aderire al progetto lavorativo legato anche all'accessibilità nei musei, nei siti archeologici e culturali, d'arte e anche religiosi del nostro Paese", ha aggiunto Locatelli, entusiasta dei risultati del progetto di agricoltura sociale condotto nell'area archeologica dall'Associazione Il Tulipano, insieme alla formazione dei ragazzi diversamente abili nel restauro e cura dei beni culturali. 

"Ringrazio il direttore del sito Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel - ha affermato la ministra - perché ha avuto, prima di me, una intuizione straordinaria: dare spazio alla realtà del "Tulipano" e costruire un percorso avviato qualche anno fa e che è cresciuto nel tempo. Si può fare di più offrire più opportunità . Ho visto che i ragazzi sono felicissimi e questo scambio arricchisce non solo loro".

"C'è tanta capacità nel nostro mondo del Terzo settore - ha inoltre affermato Locatelli - dobbiamo saperlo cogliere ed accompagnare. A breve uscirà un importante bando dal nostro Ministero, da 370 milioni per implementare il tempo ricreativo, lavorativo, e le necessità abitative".

"In Campania - ha concluso la ministra - credo che si possa fare di più, perché investire sulle persone, sulle loro capacità è anche un vantaggio economico. Qui i ragazzi dimostrano che sono preparatissimi e possono fare guide turistiche e culturali nei musei e siti, a Pompei, come a Lodi occorre investirci e crederci".

All'incontro erano presenti Il Tulipano, Fondazione Danelli, ParteNeapolis cooperativa sociale, Capri senza barriere, cooperativa La Sciuscella, ANCoS Roma, La Nostra Famiglia di Bosisio Parini. Ha partecipato Filomena Zamboli, preside del Liceo Pascal "istituzione scolastica superiore che integra le attività formative e inclusive con percorsi legati allo sviluppo di soft skills, nell' ambito di educazione alla cittadinanza e potenziamento delle autonomie. Abbiamo avuto un incontro speciale con la ministra Locatelli, in visita a Pompei. Si realizza una storia di 'Rete e di Futuro' per i nostri ragazzi, all'insegna dell'inclusione, in collaborazione con la Cooperativa il Tulipano, il Parco Archeologico, il Comune di Pompei. Un grazie speciale a Giovanni Minucci, del Tulipano. La storia siamo noi, nessuno di senta escluso".


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

04-07-2025 15:58:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA