Rinascono gli 'Incontri del Cinema di Sorrento': la storica manifestazione ripartirà in primavera con una nuova formula, dal 14 al 17 aprile, e sarà dedicata per questo 'anno zero' al genere 'crime tra piccolo e grande schermo'. La manifestazione, direttore artistico Remigio Truocchio, è promossa dal Comune di Sorrento (Assessorato allo Spettacolo e agli Eventi) prodotta dalla Cineventi, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. Ogni anno, una società di produzione sarà l'ospite d'onore : si parte con Cattleya, fondata da Riccardo Tozzi, e prossima al suo ventennale, che ha prodotto dei veri e propri cult del crime italiano come Romanzo Criminale (il film e la serie TV), Gomorra - la serie, Suburra il film di Stefano Sollima che diventerà una serie Tv per Netflix.
"Sul genere crime - spiega Truocchio, già segretario generale (dal 96 al 98) degli Incontri di Sorrento diretti allora da Valerio Caprara, e ideatore, nel 2011, di Ciné - Le Giornate estive di Cinema di Riccione con Anica - puntiamo per la nuova avventura che si avvia con la rinascita degli Incontri del Cinema di Sorrento. Al crime, e ad alcune significative incursioni nelle diverse sfumature dello storico noir, saranno dedicate, in un programma serrato, anteprime esclusive, retrospettive, maratone di serie tv, incontri con autori e protagonisti del cinema e della televisione, focus trasversali sul tema promossi da Cattleya ed una vetrina sulle produzioni crime realizzate o in fase di lavorazione in Campania".
Rispetto all'originaria formula monografica, ideata da Gian Luigi Rondi nel 1966 e dedicata ogni anno alla cinematografia di un Paese, il focus si sposterà quindi, in questo nuovo percorso, all'indagine sui differenti generi filmici, che di fatto apre la manifestazione alle creazioni realizzate anche per il piccolo schermo.