SABATO 17 MAGGIO 2025





Il fatto

Sant'Antonio Abate, 40 donne aiutate da Centro antiviolenza la testimonianza: 'Sono di nuovo libera'

Presentato un dossier con le storie e gli interventi

di Redazione
Sant'Antonio Abate, 40 donne aiutate da Centro antiviolenza la testimonianza: 'Sono di nuovo libera'

Quaranta le donne che in un anno hanno chiesto aiuto al centro anti violenza a Sant'Antonio Abate. Lo ricorda la sindaca Ilaria Abagnale: "Queste pagine raccontano una storia, quella della faccia buia della medaglia dell’otto marzo, che non lascia spazio al festeggiamento. Sono testimonianze di donne vittime di violenza, a cui stiamo offrendo supporto legale e psicologico".

Il Centro Antiviolenza di Sant'Antonio Abate, insieme ai CAV di Gragnano e Pompei, hanno accolto e sostenuto oltre 40 donne nell'ultimo anno. Donne che hanno chiesto aiuto al numero 3757359590, disponibile h 24, al quale risponde un’operatrice in grado di prestare aiuto e/o richiedere intervento delle Forze dell'Ordine.

Presentato il dossier di un anno di attività, scritto con la collaborazione di giornalisti e di genitori di donne che nel rapporto di coppia, in famiglia, nelle relazioni interpersonali e in ogni altro contesto sociale sono state minacciate o hanno avuto o hanno esperienza di violenza fisica e/o sessuale e/o psicologica e/o economica e di stalking, di cyber stalking e/o sono vittime della diffusione non consensuale di immagini intime sessualmente esplicite. "Storie di donne che nei nostri CAV hanno seguito un percorso per uscire dalla situazione di violenza, prendendo consapevolezza di sé, dei propri diritti e della propria forza" spiega Ilaria Abagnale. 

Sono stati offerti loro servizi di ascolto e orientamento, sia telefonico sia ad accesso diretto. Servizi di informazione e sostegno per indirizzare l’inserimento lavorativo e/o la ricerca di una soluzione abitativa. Servizi di consulenza legale, di informazione, di orientamento e di aiuto per l’accesso al gratuito patrocinio, o di indirizzamento verso Case Rifugio presenti sul territorio vicino e nazionale.

Da una testimonianza: “Adesso la mia vita è cambiata completamente. Avevo perso la libertà. Adesso posso muovermi tranquillamente, non ho uno che mi salta addosso. Posso andare a letto quando mi pare, posso stare da sola. Io sono rinata, dopo tanti anni mi sento rinata e sono un’altra persona e devo dire che mi hanno aiutata tanto qua.”

Grazie alla collaborazione con la dott.ssa Carla di Maio, con i funzionari dell’Ambito n.32, con il nostro Assessore Catello Di Risi, stiamo assicurando alle donne un futuro libero dalla paura. Se siete in una condizione di rischio, scriveteci, chiamateci. Siamo qui per aiutarvi!


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

08-03-2024 18:38:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA