SABATO 10 MAGGIO 2025





lo studio

Scuola, il timore delle famiglie italiane per il 'caro libri'

Sei famiglie su 10 ritengono che il prossimo anno scolastico sarà più caro

di Veronica Vanacore
Scuola, il timore delle famiglie italiane per il 'caro libri'

La riapertura delle scuole nell'anno dell'emergenza Covid-19 presenta molte incognite e gli italiani si preparano al rientro a scuola con non poche preoccupazioni.
Sembra che il 46% delle famiglie dichiara infatti che la situazione finanziaria è peggiorata a causa del Covid-19 e il 61% prevede che il prossimo anno scolastico avrà dei costi superiori rispetto al precedente.
Questi i dati principali che emergono dalla ricerca condotta da YouGov per Amazon Italia per analizzare come cambieranno i consumi e le abitudini delle famiglie italiane in vista del ritorno a scuola.
Con il atto che la situazione finanziaria sia peggiorata, cambiano anche i consumi, determinando un diverso approccio agli acquisti per il ritorno a scuola, che si traduce in un cambiamento dei consumi delle famiglie italiane.
6 famiglie su 10 pensano che il nuovo anno scolastico costerà di più di un anno normale: il 29% del campione dichiara di che prenderà in considererà dei prestiti e dei pagamenti rateali, mentre quasi 4 genitori italiani su 10 useranno i risparmi per far fronte alle spese extra e solo il 13% non ricorrerà né a prestiti né intaccherà i propri risparmi.
La prospettiva di ricevere tutti i prodotti a casa e di ottenere un risparmio sono fattori determinanti sia per chi dichiara che utilizzerà il canale online in egual misura ai negozi fisici, il 50% del campione, sia per il 17% che dichiara che privilegerà l'online.
 Comprare materiale scolastico online è ritenuto vantaggioso perché permette di ricevere tutto a casa (secondo il 51%) e risparmiare (49%), nonostante il fatto di non poter verificare le condizioni dei prodotti sia considerato il principale svantaggio dello shopping online dal 39% del campione.
I libri di testo e gli articoli da cancelleria e cartoleria sono poi a sono pari merito al primo posto tra i principali acquisti per le famiglie: sono prioritari per il 73% degli intervistati e rappresentano i bisogni principali per i genitori degli alunni di tutte le età.
Al terzo posto si posizionano le mascherine (pari merito con vestiario e scarpe) prioritarie per il 48% delle famiglie, e a seguire si posizionano i disinfettanti: queste misure di sicurezza sono ritenute più prioritarie di
astucci e zaini.
L'intenzione di comprare articoli sanitari per il nuovo anno scolastico è maggiormente diffusa al Sud e nelle isole, dove la richiesta è più alta rispetto al resto del Paese.
Infine la principale preoccupazione delle famiglie italiane, come dimostra il 52% del campione, è il dubbio sulla qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento da casa, rispetto alla tradizionale didattica in aula.
Seguono il distanziamento sociale e la mancata sanificazione degli ambienti scolastici (pari merito con l'impossibilità a fare gite), considerate rispettivamente tra le tre principali fonti di preoccupazione
dal 42% e 35% delle famiglie. Queste percentuali crescono al Centro (48% e 40%), Sud (46% e 39%) e nelle isole italiane (48% e 43%), dove l'argomento è più sentito.
Anche la socializzazione tra compagni, soprattutto da parte dei genitori con figli che frequentano la scuola elementare, e le attività extrascolastiche e gite, in particolare per chi frequenta le medie e le superiori, risultano tra le preoccupazioni maggiori per circa 1 genitore su 3.
A seguire, l'eventualità di dover rimanere a casa con i figli preoccupa il 23% dei genitori. Questa preoccupazione è diffusa soprattutto tra i genitori degli studenti delle scuole elementari, dove tocca quota 33%.
Le preoccupazioni che emergono dalla ricerca sono conseguenti ai problemi che le famiglie italiane hanno riscontrato durante  il lockdown e la didattica a distanza.
Solo il 56% dellefamiglie è riuscito infatti ad usufruire della didattica a distanza senza problemi tecnici.
In uno scenario dove l'emergenza COVID-19 è ancora presente, la didattica a distanza è ritenuta utile dal 79% delle famiglie; tuttavia, ad emergenza finita, solo meno del 50% del campione lo ritiene un metodo
efficace per l'apprendimento.
"Per Amazon è una priorità il fatto che le famiglie italiane possano affrontare il rientro a scuola in modo semplice, conveniente e, soprattutto, sicuro. Per questo abbiamo creato uno store dedicato "Pronti per la Scuola", dove offriamo una selezione completa di prodotti con tutto ciò di cui gli studenti possano aver bisogno, dal materiale scolastico agli indumenti e ai dispositivi elettronici", afferma Giorgio Busnelli, direttore delle Categorie Largo Consumo per Italia e Spagna.


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

01-09-2020 11:30:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA