VENERDÌ 09 MAGGIO 2025





Il fatto

Scuole chiuse o riaperte, il giudice del Tar: 'Dipende dai contagi e dalle motivazioni dello stop'

Leonardo Pasanisi, presidente della sezione del Tar di Salerno, spiega le differenti decisioni

di Redazione
Scuole chiuse o riaperte, il giudice del Tar: 'Dipende dai contagi e dalle motivazioni dello stop'

A volte le scuole restano chiuse e hanno ragione sindaci e de Luca, altre riaprono decretando la vittoria dei genitori in guerra contro lo stop.

"L'orientamento del Tar in generale è un orientamento che si fonda sulla valutazione dell'adeguata motivazione e istruttoria del provvedimento amministrativo impugnato. In questa materia vengono in considerazione due interessi fondamentali: l'interesse della generalità dei cittadini alla salute e il diritto all'istruzione". Così Leonardo Pasanisi, presidente della sezione del Tar di Salerno, ha risposto a chi gli chiedeva delle varie pronunce dei tribunali amministrativi sui ricorsi relativi alla chiusura delle scuole in questo periodo di emergenza sanitaria.

"Come l'Amministrazione così anche il Tar deve operare un bilanciamento tra i due diritti, entrambi costituzionalmente tutelati. Questo bilanciamento si attua essenzialmente sulla base di un principio che viene definito in giurisprudenza come il principio di precauzione. Bisogna adottare delle misure cautelative nell'interesse di entrambi i diritti, però il principio di precauzione deve avere un proprio fondamento nell'evidenza scientifica, cioè nei dati scientifici". Pasanisi ha spiegato che "principio di precauzione non significa una aprioristica affermazione di negazione di un diritto a favore dell'altro". Ma che "questa negazione, quindi questo bilanciamento, deve avvenire sempre sulla base dei dati scientifici. Per questo il riferimento ai dati sanitari della competente Asl nell'ambito territoriale di riferimento sono fondamentali".

Ed è per questo "che in alcuni casi ci sono stati accoglimenti e in altri casi reiezioni. Questo è avvenuto sia in altri Tar che presso il Tar Campania essenzialmente per questo motivo. Perché in alcuni casi i provvedimenti amministrativi impugnati non erano adeguatamente motivati o istruiti sul piano probatorio con riferimento a queste specificità del contesto territoriale. In altri casi i provvedimenti amministrativi hanno colto quelle che erano le criticità iniziali. Questo sulla base soprattutto delle valutazioni operate in sede giurisdizionale dai giudici amministrativi e quindi hanno adeguatamente motivato ed istruito i loro provvedimenti"


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

01-03-2021 15:25:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA