MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 2025





Gusto

Sfogliatella regina a Conca dei Marini. Il Santa Rosa conca festival vi aspetta domani

Fu proprio a Conca che nacque la prima versione della sfogliatella, in un convento. A Napoli, poi, Pintauro apportò delle modifiche

di Redazione
Sfogliatella regina a Conca dei Marini. Il Santa Rosa conca festival vi aspetta domani

La sfogliatella sarà regina per una sera a Conca dei Marini. Al goloso dolce campano, in tutte le sue varianti, la città dedica una festa nell’ambito del Santarosa Conca Festival. Per il borgo della costiera amalfitana, infatti, la sfogliatella rappresenta molto più di una eccellenza campana. Era il 1700 quando, proprio a Conca, nel convento di Santa Rosa da Lima fu inventato questo dolce. E la nascita, secondo la tradizione, fu una casualità.

Essendo avanzata nella cucina del convento della pasta di semola

le suore, invece di buttarla, vi aggiunsero frutta secca, zucchero e vino bianco,

ottenendo un ripieno cremoso. Fecero allora un involucro di pasta frolla a forma di

conchiglia o cappuccio monacale per ricoprire il ripieno, e misero il tutto a cuocere

nel forno. Il dolce riscosse molto successo, e l’eco della sua bontà giunse fino a Napoli, capitale del Regno. Esso prese il nome di Santarosa, in onore della

Santa a cui era dedicato il convento. Nel corso dell’Ottocento il pasticcere napoletano

Pasquale Pintauro entrò in possesso della ricetta segreta della Santarosa e vi apportò

alcune modifiche, introducendo la variante riccia guarnita di crema e amarena.

Forte del terzo posto conseguito nella gara nazionale organizzata da Raitre per il

titolo di “Borgo più bello d’Italia”, il Comune di Conca di Conca ha deciso di

rinnovare il format della pluriennale manifestazione del 2 agosto.

Il percorso gastronomico (apertura ore 21.00 a partire da Piazza Olmo), realizzato in

collaborazione con la Pro Loco e l’Associazione ALOE, sarà curato dalle attività di

ristorazione locali, e culminerà con la Sfogliatella Santarosa della pasticceria Sal De

Riso di Minori. All’ interno del percorso mercatini di antiquariato (a cura di Mariano

Carulli) e di artigianato. Ospite d’eccezione la Nuova Compagnia di Canto Popolare,

celebre gruppo di musica della tradizione partenopea, che si esibirà in concerto in

Piazza Olmo. 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

01-08-2017 14:24:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA