Un’amica di Sebastiano ricoverata con la febbre alta nell’ospedale di Vico e tanti preoccupati dal sospetto che ad uccidere il ragazzo di diciotto anni di Agerola sia stata la meningite. Alle persone che sono state in contatto con il giovane morto ieri pomeriggio al San Leonardo è stata già consigliata la profilassi. Sono però molte le persone che in queste ore si sono allarmate, mentre si diffonde il tam tam della notizia. Mentre si aspetta in giornata l’esito delle analisi disposte sulla vittima nell’ospedale di Castellammare per stabilire se la causa della morte è la meningite, il sindaco di Agerola ha pubblicato sulla pagina Fb il protocollo consigliato dalla task force attiva per le malattie infettive di questo tipo. Scrive Luca Mascolo: “Una triste notizia ha sconvolto la nostra comunità. Ci stringiamo attorno al dolore della famiglia colpita dalla morte prematura del nostro caro giovane concittadino. Riguardo alle cause, non sottovalutiamo la gravità del caso e per tale ragione sono ancora in corso contatti con tutte le massime autorità sanitarie regionali e dell’ASL NA3”. Una conferma ufficiale attesa nelle prossime ore. “La diagnosi, in attesa di conferma ufficiale, è di “sospetta sepsi meningococcica”. Le istruzioni che abbiamo ricevuto dal dott. Antonio Chirianni, direttore del Dipartimento Malattie Infettive ed Urgenze Infettivologiche dell’Ospedale Cotugno, responsabile della task force operativa per questi casi, suggeriscono di attivare una profilassi antibiotica precauzionale. La profilassi è rivolta a tutti i soggetti che negli ultimi 10 giorni hanno avuto contatti stretti con il nostro sfortunato concittadino, per almeno 30 minuti. Si precisa che il contatto deve essere avvenuto solo con lui e non con i suoi contatti diretti.
Per contatti stretti si intendono incontri avvenuti nella stessa stanza o luogo chiuso per un periodo congruo. Anche chi, già sottoposto a vaccino per meningococco, ha avuto contatti stretti con il nostro sfortunato concittadino deve comunque sottoporsi a profilassi precauzionale antibiotica.
E’ sufficiente, al momento, seguire queste indicazioni.
Per gli adulti la profilassi è a base di ciprofloxacina 1 sola compressa da 500 mg.
Per i bambini si utilizzi rifampicina 10 mg/kg die per 5 giorni (dose massima giornaliera di 600 mg)”.