VENERDÌ 09 MAGGIO 2025





Politica

Terme di Stabia, la candidata del Pd Somma: "Investitori potranno utilizzare i soldi per il Sud dei contratti di sviluppo"

Stanziamento di 680 milioni di euro per il Mezzogiorno: "Un'occasione da non perdere"

di Redazione
Terme di Stabia, la candidata del Pd Somma:

Da Roma è arrivato il via libera ai contratti di sviluppo. Un'occasione che secondo Silvana Somma Castellammare non può perdere. "Se Castellammare dovesse perseguire la politica di privatizzazione delle Terme di Stabia, è chiaro che i nuovi investitori, con i contratti di sviluppo avrebbero uno strumento ideale per far ripartire la nuova impresa, con un supporto notevole da parte dello Stato” sostiene la candidata alla Camera commentando il rifinanziamento di questo strumento per il rilancio dell'economia. “I contratti di sviluppo rappresentano una manna dal cielo per le imprese in Campania, soprattutto per attrarre investitori decisi a puntare ancora sulla nostra regione, la vera locomotiva d’Italia” spiega la Somma parlando di una misura rifinanziata con 850 milioni di euro a valere su risorse del Fondo di sviluppo e coesione. “Non ci nascondiamo sulle difficoltà – ha spiegato Silvana Somma - che le politiche del Pd hanno avuto in questi anni, così come non nascondiamo gli ostacoli che siamo riusciti a superare. Questo accordo rappresenta una grossa boccata d’ossigeno che avrà un grosso impatto sulle strategie di sviluppo futuro della Regione Campania. E’ chiaro che non è una bacchetta magica: tuttavia, dobbiamo essere sempre più consapevoli che questa è la strada giusta da perseguire. Se si vuole creare una vera occupazione ed attrarre investimenti, lo si può fare solo promuovendo le aziende migliori, incentivandole a trasferirsi in Campania, una regione che ha fatto registrare un Pil al 4%, in netta controtendenza con il resto del paese. Oggi la Campania è la vera locomotiva dell'Italia e con questi fondi destinati alle zone di sviluppo, alle zone economiche speciali, si possono mettere le basi e creare condizioni ideali per far ripartire il paese”. I fondi già stanziati per l’Accordo di Programma Quadro tra Regione, Ministero dello Sviluppo e Invitalia – circa 325milioni di euro, di cui 150 cofinanziati dalla Campania – erano in procinto di essere assorbiti dalle numerose richieste di investimento pervenute allo sportello dell’Agenzia nazionale di sviluppo. Con l’approvazione del nuovo stanziamento di 850 milioni da parte del Cipe, che per l’80% andranno al Sud – quindi 680 milioni di euro – si potranno sostenere in modo ampio e diffuso nuovi accordi di sviluppo e favorire l’afflusso in Campania di nuovi consistenti investimenti di grandi dimensioni. “Non possiamo che esserne lieti per l’economia, le imprese produttive e l’occupazione dei nostri territori ed offrire in tal senso tutto il nostro sostegno”, ha concluso Silvana Somma. 

 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

01-03-2018 19:09:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA