VENERDÌ 09 MAGGIO 2025





Il fatto

Terzigno, abbattute case abusive soldi alle famiglie truffate: via libera ai risarcimenti

Approvato in consiglio regionale un contributo di un milione di euro

di Redazione
Terzigno, abbattute case abusive soldi alle famiglie truffate: via libera ai risarcimenti

Un fondo di sostegno di 1 milione di euro. Un risarcimento a chi ha visto la sua casa andare giù a Terzigno. Avranno un sostegno economico le famiglie restate senza un tetto per avere acquistato appartamenti abusivi senza saperlo. Il contributo, suddiviso in due annualità da 500 mila per il 2020 e il 2021, è lo stanziamento al centro della legge regionale approvata a maggioranza dal Consiglio regionale in favore dei proprietari di immobili acquistati in buona fede che hanno subito, successivamente all'acquisto, l'esecuzione di ordini di demolizione a seguito dell'accertamento della natura abusiva degli immobili acquistati legittimamente. Ha votato contro Forza Italia, non hanno partecipato al voto i Cinquestelle.
Il contributo, previsto per gli immobili che figurano come prima casa e sono unica abitazione di proprietà, nelle intenzioni dei proponenti (i consiglieri di maggioranza Casillo, De Pascale, Ricchiuti, Zannini e Moxedano, relatore Enza Amato) rappresenta "una concreta manifestazione di solidarietà per le famiglie private delle loro abitazioni".
Con un successivo regolamento, la Giunta stabilirà i requisiti di accesso; le tipologie di spesa finanziabili e le modalità di erogazione del contributo; la documentazione necessaria a comprovare i requisiti; il procedimento amministrativo e i criteri di assegnazione secondo priorità che dovranno tener conto della situazione economica e del numero di componenti il nucleo familiare e delle persone affette da disabilità.
Critica l'opposizione di centrodestra. Per Ermanno Russo (Forza Italia) "è offensivo, si riduce tutto a qualche migliaio di euro a famiglia, una elemosina di natura elettorale". Pur condividendo la ratio del provvedimento, anche i Cinquestelle non hanno votato la legge: "E' una norma che non dà risposte - ha spiegato il consigliere Vincenzo Viglione - e che rimanda la sua applicazione a un regolamento che non si farà mai. Inoltre, la somma stanziata di 500 mila euro all'anno è insufficiente per un bacino che si annuncia di diverse migliaia di persone specie nella zona rossa".
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

27-02-2020 14:07:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA