DOMENICA 11 MAGGIO 2025





Il retroscena

Trionfo Cinque Stelle, i nuovi parlamentari festeggiano in un pub a Torre del Greco: tutti tranne Vitiello

Espulso dal Movimento per la sua iscrizione alla massoneria, il parlamentare stabiese brinda a Castellammare

di Redazione
Trionfo Cinque Stelle, i nuovi parlamentari festeggiano in un pub a Torre del Greco: tutti tranne Vitiello

Una birra per brindare alla vittoria, ci sono quasi tutti i parlamentari che dalla provincia di Napoli hanno già fatto la valigia per Roma. Tutti tranne Lello Vitiello che espulso dal movimento di Di Maio usa champagne per la sua elezione nel comitato elettorale di Santa Maria dell'Orto nella sua Castellammare. Gli altri hanno seguito i risultati in un pub di Torre del Greco, facendo scattare un giro di birre per tutti e cento tra attivisti e candidati eletti ai primi risultati del trionfo del Movimento 5 Stelle. "Siamo rimasti lì ben oltre l'alba, poi siamo tutti andati a dormire per qualche ora", racconta Luigi Gallo, parlamentare rieletto nel collegio di Torre del Greco con il 54,37%, più che doppiando Gianluca Catalamessa della Lega. Che annuncia su Fb: "I ghandiani stanno arrivando". Eletti alla Camera anche Gianfranco Di Sarno (55,96%) e Silvana Nappi (47,99%) a Nola. Al pub non c'era Catello Vitiello, il candidato ex massone, eletto ma espulso dal Movimento, ma c'erano Luigi Iovino, eletto nel proporzionale, e Virginia la Mura, eletta al Senato a Torre del Greco con il 49,51%.
"Abbiamo festeggiato - conferma Gallo - tutti insieme con gli altri candidati eletti, come Virginia La Mura, oceanografa che ha messo a disposizione la sua competenza sulla depurazione e sul fiume Sarno, o il giovane Luigi Iovino che ha fatto campagna elettorale con un gruppo di 15 ragazzi, coinvolgendo tantissimi studenti universitari del territorio". Gallo definisce il risultato del Movimento 5 Stelle nella'area vesuviana "plebiscitario e che premia - dice - il lavoro svolto in questi cinque anni, gli elettori ci hanno riconosciuto di muoverci in maniera seria su scuola, cultura, sul Parco Nazionale del Vesuvio, sui beni culturali come Pompei. In questa campagna elettorale ci siamo accorti che le persone conoscevano già il nostro lavoro, perché siamo radicati nel territorio, siamo stati sempre a disposizione dei cittadini, non persone catapultate nel collegio. La gente è stata fiera di votare una cittadina di Pompei, un torrese, persone che sono un contatto vero in Parlamento". Smaltita la 'sbornia' della festa elettorale ("ma di giri di birra ne abbiamo fatti solo un paio", precisa Gallo, il parlamentare M5S riflette sull'esito di un'Italia spaccata nei collegi uninominali tra Sud a Cinque Stelle e nord al Centrodestra: "Un risultato che dovrebbe far riflettere - dice - la politica in generale, in cinque anni i governi di centrodestra e centrosinistra non hanno unito il Paese, ora non si può prescindere da un progetto che riduca le differenze sociali economiche".
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

05-03-2018 13:24:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA