Vasta operazione della Polizia Stradale di Angri che ha portato al sequestro di circa mille autoveicoli. In due distinte operazioni, gli agenti agli ordini del vice Commissario Alfredo Rosalba hanno scoperto due soggetti che sono accusati, tra i vari reati, di intestazione fittizia di veicoli. Uno è stato oggetto di ordinanza nel marzo scorso. Si tratta di un sessantenne di Caserta che, a seguito di controlli al pubblico registro automobilistico, è risultato intestatario di circa 700 veicoli. Il secondo invece è stato tratto in arresto nei giorni scorsi ad opera degli agenti della sottosezione della stradale di Angri. L'uomo, B.C., un 50 enne di Giugliano, popoloso comune a nord di Napoli è risultato proprietario di ben 344 veicoli. L'ordinanza di Custodia cautelare e' stata emessa dal GIP del Tribunale di NApoli, su richiesta della Procura della Repubbica partenopea. Tutto ha preso spunto da una denuncia di una turista belga che, allo svincolo autostradale di Pompei, era stata vittima di furto: ignoti le avevano portato via la borsa dalla vettura. Dopo la denuncia gli uomini della stradale si sono messi sulle tracce degli autori e dai vari controlli delle telecamere di videosorveglianza della zona hanno scoperto che i malvventi avevano agito con un'autovettura che era stata già oggetto di fermo alcuni giorni prima perchè il conducente, un uomo di etnia ROM, aveva commesso reato di resistenza a pubblico ufficiale e si era poi dato alla fuga. Da li i controlli sulla targa e quindi la scoperta del "vaso di pandora": 344 veicoli intestati alla stessa persona. I veicoli in questione, come i 700 della precedente operazione, sono tutti in via di sequestro perchè alcuni tutt'ora circolanti ed irrintracciabili. Le targhe sono inserite nella banca dati dei veicoli da ricercare e, ad un controllo delle forze dell'ordine, anche il conducente è passibile di denuncia e sanzione pecuniaria. Sanzioni amministrative anche per i due intestatari dei vecioli che si sono visti recapitare rispettivamente 700 e 344 verbali da 500 euro cadauno per intestazione fittizia. Un grave danno erariale per lo Stato, nonchè i gravi danni che i conducenti o gli autori di queste intestazioni mettono in atto: violazioni del codice della strada, trasporto di sostanze illegali, furti, rapine, circolazione senza assicurazione. AL momento gli uomini del comandante Rosalba, diretti dal primo dirigente Giuseppe Persano della sezione polstrada di Salerno sono al lavoro per rintracciare tutti veicoli mancanti e non si escludono ulteriori operazioni di sequestro.
Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere