Il trend del retrogaming è un argomento che già da qualche tempo è diventato virale per quel che riguarda il settore della videoludica attuale, che attraversa generi, fino a fondersi in un crossover che ha messo d’accordo tutti o quasi gli appassionati di gioco che appartengono alle ultime generazioni di geek, nerd e smanettoni vari.
I giochi dimenticati da tempo del passato stanno tornando alla ribalta per una generazione di Millenials. In effetti già da tre anni gli esperti avevano evidenziato come questa sarebbe diventata una tendenza con cui fare i conti. In effetti un problema relativo, visto che Sony e quindi PlayStation e Nintendo si basano essenzialmente su titoli capaci di scatenare nella memoria degli appassionati più attempati ricordi di un certo tipo. Senza andare a vedere le differenze, il gameplay o tutto quello che riguarda il discorso tecnico, di grafica e di pixels, alcuni titoli possono ancora dire la propria per il settore del gaming attuale.
Le nuove tendenze per quel che riguarda l’hi-tech
I produttori di videogiochi sembrano essere principalmente intenzionati a spingere le frontiere dell'hi-tech e della realtà virtuale mentre guardano una fetta più grande di un mercato in forte espansione, ma le loro antenne commerciali sono sufficientemente levigate per realizzare che numerose mani sul joystick appartengono a giocatori per i quali il retrò non è tornato tanto quanto non è mai andato via.
Ciò era evidente dall'interesse mostrato verso coloro che portavano con sé ferramenta vintage che i non iniziati avrebbero potuto pensare fossero stati lasciati da tempo a raccogliere polvere in soffitta.
Il cosiddetto "retrogaming" - scavare i giochi classici preferiti del passato da giocare su hardware altrettanto obsoleto - è di tendenza alla Gamescom, la fiera del gioco in Europa. Questo è chiaro dal vedere un mare di facce estasiate mentre i visitatori sbavano sulle macchine dei primi tempi, incluso il tipo di macchine una volta un punto fermo nei caffè e nelle sale giochi dove puoi giocare seduto o in piedi come desideri. Per alcuni giocatori della vecchia scuola, è un gradito tuffo nel passato. Per altri il passato è il loro presente, che si tratti di assecondare passioni vintage originali su vecchie macchine, "emulare" un gioco simulato su una nuova macchina o "porting" per godere di vecchi contenuti su nuovo hardware.
Sarà una tendenza destinata a durare nel tempo?
Data la tendenza, molti produttori di console stanno riorganizzando le loro vecchie macchine e rispolverando cataloghi che vantano dozzine dei giochi di maggior successo del passato.
Un esempio è il gruppo giapponese Sega, che si era trovato incapace di resistere di fronte alla nuova concorrenza di artisti del calibro di PlayStation di Sony e Xbox di Microsoft.Per i fan del retrò, Sega propone ora il suo Mega Drive Mini, pieno di 42 giochi.Nintendo ha nel frattempo rinnovato le sue console NES e SuperNES mentre torna sul mercato anche la prima edizione di PlayStation.
"Il fatto che ogni produttore stia riorganizzando le proprie console con cataloghi di grandi dimensioni dimostra che esiste davvero un mercato là fuori", afferma Laurent Michaud, direttore degli studi per Idate.
Tuttavia, per quanto tempo l'azienda potrà navigare nell'onda retrò non è chiaro."La realtà aumentata è il mercato del futuro" per i videogiochi.
"Retrogaming è un po’ diverso", suggerisce Michaud. "Questo ha il potenziale per diventare un mercato reale, anche se non molto grande e non per molto tempo", prevede Andrew Kitson, analista di Fitch Solutions. Queste dichiarazioni che risalgono a qualche tempo fa, sono state poi successivamente confermate dalla tendenza attuale e odierna del retrogaming. Tuttavia oltre ai fenomeni vintage è bene sottolineare come per il settore della videoludica vi siano anche realtà moderne che stanno facendo breccia tra gli appassionati. Basta seguire i canali di riferimento di Twitch.tv per sapere quali sono i giochi e gli eSports che stanno avendo maggior successo in questo momento.
Il settore del gioco online per il 2021
Tra le attrattive maggiormente praticate durante il 2020 per il circuito del gambling digitale, troviamo ad esempio giochi classici come la roulette, di diverso tipo, le slot machine e naturalmente quei giochi di carte che hanno avuto esito migliore tra gli appassionati. Si tratta del blackjack e del baccarat.
Per chi gioca blackjack sono disponibili tavoli dove tentare la sorte contro il dealer e sperimentare se le nostre abilità sono a prova di casinò online, visto che questo gioco presenta delle caratteristiche specifiche per chi lo pratica seguendo la strategia e il calcolo delle probabilità. Come per il poker il blackjack si basa appunto su questo tipo di logica e di regole.