DOMENICA 18 MAGGIO 2025





Ercolano

Villa Campolieto, il maestro Accardo inaugura la nuova stagione: "Un'emozione tornarci, ci venivo da bambino"

Ultimato il restauro ricostruiti ambienti e giardini di una delle più belle dimore del Miglio d'oro

di Redazione
Villa Campolieto, il maestro Accardo inaugura la nuova stagione:

Torna agli antichi fasti Villa Campolieto, una delle dimore nobiliari più prestigiose di epoca borbonica del "Miglio d'Oro", situata ad Ercolano, al termine di un restauro che ne ha ricostruito fedelmente ambienti e giardini.
A inaugurare la nuova stagione, ieri sera, è stato il concerto del maestro Salvatore Accardo e l'Orchestra da Camera Italiana nell'esedra del rinnovato spazio teatrale dove le note de "Le Quattro Stagioni" di Vivaldi, si sono mescolate alle architetture del Settecento.
"E' stata un'emozione straordinaria in una villa che visitavo quando ero bambino con i miei compagni di scuola - ha detto Accardo alla fine del concerto - Per me, originario di Torre del Greco, rivederla così bella è stata una grande emozione".
La Villa, residenza vanvitelliana e centro per le arti, la cultura e lo spettacolo della Fondazione Ente Ville Vesuviane, edificata nel 1755 e nel 1763 riprogettata da Luigi Vanvitelli, fu sottratta dal degrado dall'Ente per le Ville Vesuviane oggi Fondazione, che l'acquistò nel 1977 e ne realizzò il primo restauro tra il 1978 e il 1984. Nel 2014, la Fondazione ha deliberato il secondo e recente restauro finanziato dal Mibact con fondi Poin. Oggi sono state ripristinate le facciate esterne ed interne, il giardino che circonda la dimora e sono state implementate le funzionalità del sito rinnovando l'illuminazione, il parcheggio e lo spazio teatrale nel palco e nella platea.
"Recuperiamo uno spazio prestigioso - ha detto il sottosegretario ai beni culturali, Antimo Cesaro - che si arricchisce di una rappresentazione musicale di particolare rilevanza. Nei nostri territori abbiamo la ricchezza degli scavi archeologici, evidenze architettoniche che vengono restituite alla piena fruibilità ammodernando gli impianti e anche una narrazione che può essere il valore aggiunto, in questo caso la musica. Ma si può pensare anche all'enogastronomia e al turismo religioso. E&rsquo tutto un sistema da mettere a frutto e, mi auguro, con ampie ricadute occupazionali per i giovani". 


Puoi ricevere le notizie de IlCorrierino.it direttamente su WhatsApp. memorizza il numero 334 919 32 78 e invia il messaggio "OK notizie" per procedere

11-06-2016 11:37:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA